Un modo migliore di fare le cose
Noi di Duuo sappiamo che esiste un modo migliore di fare le cose e che da esso dipende il benessere delle persone e del pianeta. Riconosciamo anche che, molte volte, voler fare le cose meglio implica anche un sacrificio maggiore. Noi di Duuo ci impegniamo in questo sacrificio, cercando modi per ridurre il nostro impatto negativo e proponendo soluzioni per aumentare l'impatto positivo.
MATERIALI
La nostra definizione di "migliori materiali"
Per "migliori materiali" intendiamo tutti quelli che non sono di origine animale e non comportano alcun tipo di abuso sugli animali, noti anche come: prodotti vegani. Devono provenire da un processo di riciclo di materiali verdi, che permetta di prolungare il loro ciclo di vita e che, inoltre, preveda pratiche più responsabili nell'ottenimento del materiale rispetto a quelli che vengono utilizzati più regolarmente. Infine, la fine del loro ciclo di vita non deve comportare alcun rischio per il pianeta.
Riciclati (GRS)
Il GRS certifica che il materiale utilizzato ha tutte le garanzie di riciclo (durante i processi intermedi e nel risultato) e verifica le pratiche di responsabilità sociale, ambientale e chimica durante la sua produzione.


Seaqual yarn
Questo materiale è il risultato del riciclo della plastica PET post-consumo (90%) e della plastica presente negli ecosistemi marini (10%). È un materiale che contribuisce alla conservazione degli ecosistemi e all'economia circolare.
GOTS
I cotoni biologici che ricevono la certificazione GOTS garantiscono la conformità dei processi produttivi agli standard biologici, la dignità dei lavoratori e l'assenza di elementi tossici.

PROCESSI
La nostra definizione di "processi migliori"
Consideriamo "migliori processi" tutti quelli che riducono al minimo l'impatto negativo sull'ambiente e sulle persone. Ricercare soluzioni praticabili e durature per creare prodotti di qualità.
BCOME - Misurazione dell'impatto e trasparenza
La nostra collaborazione con BCOME
BCome è una piattaforma che ci permette di tracciare, misurare e valutare le varie dimensioni dell'impatto dei nostri prodotti, da una prospettiva ambientale, sociale e circolare. Questo ci dà la possibilità di valutare l'intera catena del valore e ci consente di divulgare in modo accurato e trasparente i risultati ottenuti, al fine di ottimizzare il ciclo di vita di ogni nostro prodotto e poter concretizzare una pratica aziendale sempre più sostenibile.

Con la metodologia From Cradle to Gate Life Cycle Analysis di Bcome, abbiamo avuto la possibilità di calcolare l'impatto ambientale delle nostre scarpe da ginnastica. L'analisi prende in considerazione tutti i processi che avvengono dall'estrazione delle materie prime alla consegna del prodotto finito. Riteniamo estremamente importante analizzare il prodotto fin dalle prime fasi, perché con l'estrazione o la trasformazione di un materiale si genera già un impatto sull'ambiente.
La metodologia di Bcome si compone di quattro blocchi:
1. Validazione della tracciabilità del prodotto in ogni fase della catena del valore.
2. Misurazione degli aspetti ambientali e degli impatti potenziali associati a ciascun articolo attraverso 4 indicatori: scarsità d'acqua, riscaldamento globale, eutrofizzazione e impoverimento abiotico.
3. Valutazione dell'Eco-Score di un prodotto in quattro aree di impatto: pianeta, persone, trasparenza e circolarità.
4. Digitalizzazione e interpretazione dei dati per collegare l'oggetto fisico a un'esperienza digitale.
1. Validazione della tracciabilità del prodotto in ogni fase della catena del valore.
2. Misurazione degli aspetti ambientali e degli impatti potenziali associati a ciascun articolo attraverso 4 indicatori: scarsità d'acqua, riscaldamento globale, eutrofizzazione e impoverimento abiotico.
3. Valutazione dell'Eco-Score di un prodotto in quattro aree di impatto: pianeta, persone, trasparenza e circolarità.
4. Digitalizzazione e interpretazione dei dati per collegare l'oggetto fisico a un'esperienza digitale.
Dietro ogni prodotto c'è un intero universo di sviluppo e processi con implicazioni ambientali, sociali, economiche ed etiche. BCome sostiene catene del valore oneste e adotta un approccio multidisciplinare alla sostenibilità per integrare conoscenza e tecnologia e guidare l'industria della moda verso la trasparenza e la produzione responsabile.